Categoria: Blog e Curiosità
In Cina il culto dei morti è considerevolmente percepito, professato e vissuto come una ritualità di rimarchevole pregnanza. Il fulcro di suddetto culto è l’opportunità di accompagnare l’anima del …
La morte apparente, anche se a molti può sembrare una credenza popolare, rappresenta un fenomeno che accade. Tra i casi più famosi accaduti nel mondo, spesso anche documentati, ricordiamo …
Il calvario delle persone in lutto viene sottolineato dalla marcia funebre che è la massima espressione del cordoglio e quindi un elemento essenziale di ogni funerale solenne. La marcia …
Inumazione del defunto: dopo quanto la si fa? Pratica dell’inumazione: dove si fa? Inumazione: quanto profonda dev’essere la fossa? Inumazione: si fa solo con gli uomini o anche con …
Testamento olografo: come si fa? Testamento olografo: quando lo si deposita? Funerale: quale rito si preferisce quando si muore? Testamento olografo: si può fare senza notaio? Il testamento olografo …
I loculi cimiteriali sono delle nicchie funerarie, in genere di forma quadrata, che vengono utilizzate sia per la sepoltura dei feretri (soprattutto in mancanza di spazi disponibili a terra) …
Profili di persone morte su Facebook: cosa succede agli account di persone decedute in Italia e nel mondo e come segnalare una persona deceduta e le foto di morti. …
La scomparsa di una persona cara, specialmente se inaspettata, comporta alcune incombenze da affrontare nonostante il profondo dolore per questa grave perdita: una di queste è la scrittura del …
Per quanto vogliamo illuderci del contrario, noi uomini siamo frangibili, vulnerabili, sensibili. Anche se c’è chi rispecchia più queste caratteristiche e chi meno, bisognerà riconoscere come ognuno abbia un’insita …
Nell’immaginario collettivo, il funerale è quello celebrato dal prete o da un diacono per i cristiani, oppure da un altro funzionario religioso in caso di fede diversa. Come per …