Un’ impresa di pompe funebri o onoranze funebri si occupa della vendita di materiale per riti funebri e si impegna a organizzare rituali e cerimonie. Esiste anche un servizio necrologie il cui compito consiste nella pubblicazione dei necrologi, annunci funebri che vengono pubblicati su giornali e riviste o brevi discorsi in onore del soggetto defunto. Alcune pompe funebri sono organizzate in maniera tale da offrire ai propri clienti un servizio completo di onoranze funebri più necrologi.
L’impresa Benedini offre ai propri clienti numerosi servizi servendosi molto della sua esperienza e focalizzandosi sul concetto di cura del defunto. Alla base di tutto vi è un concetto fondamentale che è portare rispetto alla persona deceduta rendendole le più adeguate onoranze funebri.
Dove sono i Benedini?
La famosissima impresa di onoranze funebri si trova a Lumezzane, in provincia di Brescia.
Perché le pompe funebri Benedini sono così note in Italia?
La loro notorietà è legata alla vasta gamma di servizi offerti che vanno dalla cura del defunto, al servizio funebre, alla cremazione e alla presenza della sala del commiato.
La casa del commiato è un luogo all’interno del quale sono state create apposite sale, luoghi in cui il defunto potrà ricevere visite. Si tratta di tante piccole salette riservate che consentiranno di dare un ultimo saluto a chi ci ha lasciato. Sono luoghi costantemente sorvegliati nei quali si potrà anche celebrare la veglia funebre per poi abbandonarli e partire con la celebrazione del funerale.
I Benedini sono molto famosi in quanto lavorano nel settore da molti anni. Sono spesso ritenuti migliori rispetto ai loro concorrenti in quanto offrono un numero più elevato di servizi non concentrandosi, però, solo sull’efficienza di questi ultimi ma prendendo anche a cuore il dolore di parenti ed amici del defunto. E’ opportuno aggiungere, inoltre, che sfruttano meglio la pubblicità, impegnandosi a farsi conoscere e gestendo in maniera ottimale una pagina web.
Come già detto le onoranze funebri Benedini sono collocate nel bresciano. A Brescia, una bellissima città lombarda, vi è un’importantissima cultura. La cultura delle onoranze funebri a Brescia è da ricondursi alla grandissima importanza che, ormai da secoli, i bresciani conferiscono al defunto. L’antica tradizione, tramandata fino ai nostri giorni, vuole che alla commemorazione dei defunti si guardi con attenzione. I temi della morte e del lutto, infatti, sono da ritenersi estremamente importanti tanto che il culto dei morti viene considerato come un vincolo sociale la cui funzione è quella di collegare i vivi ai defunti.
Molto spesso ci si chiede se in quest’area siano monopolisti. Quando si parla di monopolio, in generale, si fa riferimento ad una specifica forma di mercato le cui caratteristiche sono incentrate su un forte accentramento dei fattori offerta e domanda nelle mani di un unico soggetto. Se i bresciani siano monopolisti o meno è una domanda alla quale si risponde affermando che dipende molto dalle situazioni e dai diversi contesti presi in considerazione.
Lumezzane è un comune italiano della provincia di Brescia, in Lombardia. Fa parte della comunità montana di valle Trompia, ente sovracomunale composto dalla presenza di 18 comuni. Era una città già nota in epoca romana tanto che oggi si possono ammirare alcuni resti di acquedotti romani risalenti al primo secolo.
Tra le cose più importanti da vedere a Lumezzane ce ne sono alcune di davvero affascinanti. Basti pensare al santuario della Madonna di conche, un luogo estremamente bello e capace di trasmettere aria di pace o alla Torre di porta bruciata, una torre che si trova sul decumano maggiore e che molti turisti che hanno già avuto la possibilità di vederla usano definire sublime.
In concorrenza con l’impresa Benedini ve ne sono delle altre quali, ad esempio, Marchesini o Foresti. La Marchesini Group è un’agenzia funebre di Gardone Val Trompia. Si tratta di un’attività artigianale che nasce nel 1945 e, migliorando notevolmente i suoi servizi, prosegue nel tempo.
L’attività funebre Foresti, anch’essa in provincia di Brescia, è un’impresa in cui le parole d’ordine principali sono professionalità e sensibilità. Da oltre dieci anni si impegna a fornire ai suoi clienti un servizio completo.
Altre importanti agenzie funebri situate nel bresciano sono La Cattolica onoranze funebri o Le Onoranze Funebri Brescia, un’agenzia di grandissima fama che offre ai propri clienti l’opportunità di organizzare funerali economici che godano, però, di un servizio di ottima qualità.
Da quando esistono gli annunci mortuari?
E’ già da un po’ di anni, ormai, che si sente parlare di necrologi. Si tratta, come già detto, di annunci funerari di lunghezza variabile pubblicati sui giornali o sulle riviste come omaggio al defunto e che comprendono le sue generalità ed una piccola biografia.
Rispetto al passato la cultura del defunto ha subito una grande evoluzione.
Il servizio defunti oggi e defunti ieri a chi serve?
Per rispondere correttamente a questa domanda risulta essere molto importante focalizzarsi sul concetto di onorare il defunto. In primo luogo ciò significa dare alla commemorazione un senso che prima era inesistente.
I giornali ed i quotidiani che si occupano della pubblicazione di necrologie sono molto numerosi. Si pensi, ad esempio, al famoso Corriere della Sera dove è possibile consultare i necrologi e, attraverso una pagina a loro dedicata, onorare i defunti. Oggigiorno è diventato uso di tuti i principali quotidiani ospitare una pagina che sia appositamente riservata agli annunci funebri.
A che pagina si trovano di solito?
Questo dipende molto dal numero di necrologi da pubblicare e dalla maggiore o minore rilevanza delle altre notizie ma solitamente le pagine dedicate alla pubblicazione degli annunci funerari si aggirano attorno alla metà del quotidiano.
Online sono più o meno in evidenza rispetto alla carta stampata?
Vista la grande fama del web e il recente processo di globalizzazione e facile trasmissione delle informazioni, è possibile dire che le notizie tramesse on line hanno una facile e rapida diffusione. Allo stesso tempo, però, resta molto importante il valore del cartaceo e la possibilità che questo venga passato di mano in mano.
Ma chi compila i necrologi?
I giornali stessi o chi altro? Un necrologio, in realtà, può essere scritto e pubblicato anche da amici o conoscenti del defunto che desiderano esprimere le proprie condoglianze mostrandosi vicini alla sua famiglia.
Una domanda che ci si pone è se sia meglio che un annuncio di morte venga pubblicato su un quotidiano o messo per strada. In realtà la differenza è quasi del tutto irrilevante ma Il necrologio diventa importante soprattutto in quei casi in cui il Comune non autorizza l’affissione di manifesti pubblici. I due mezzi hanno funzioni diverse per celebrare il ricordo dei defunti ma si può dire abbiano la stessa finalità.
Chi paga di solito questi servizi?
La risposta più ovvia è che ogni servizio di tipo funerario sia interamente pagato dai parenti del defunto, ma ciò non esclude comunque la possibilità di contributi e partecipazioni da parte degli amici della vittima.
Chi pubblica necrologi vende anche bare?
Pubblicazione di necrologi e vendita di bare sono in realtà due concetti distinti. Può accadere, però, che un’agenzia funeraria si occupi anche di pubblicazione ed affissione di annunci funerari.
Molti si chiedono dove si possano acquistare le bare da morto. Il metodo più semplice è naturalmente quello di farsela fornire direttamente dall’agenzia funeraria ma è bene sapere che le bare sono acquistabili anche online tramite ricerca ed accesso a siti web specializzati nella loro vendita.