Cremazione con o senza cassa

La parola cremazione ha un’etimologia latina dal significato bruciare. Si tratta, quindi, di un processo di incenerazione. Più nello specifico, parlare di cremazione significa riferirsi ad una pratica molto antica di riduzione di un cadavere nei suoi elementi base attraverso l’utilizzo del fuoco.

Si cremano solo animali o anche uomini?

E’ ormai noto a tutti che la pratica della cremazione è ampiamente utilizzata come metodo di conservazione dei resti dei propri defunti. Gli animali, molto spesso i cani, vengono invece cremati per questioni igieniche.

In Italia è consentita?

E’ possibile dire che nel nostro paese il numero di cremazioni sta di anno in anno sempre più crescendo. In Italia la materia della cremazione è disciplinata da una legge nazionale nota come legge sulla cremazione e da una serie di normative regionali associate a disposizioni comunali differenziate in base ai distinti luoghi.

Chi da autorizzazione per la cremazione?

Prima di passare alla cremazione del defunto sono assolutamente necessarie due cose. In primo luogo la prova dell’effettiva volontà del defunto di farsi cremare ed in secondo luogo un certificato del medico necroforo.

Ci sono in generale diversi luoghi nel mondo nei quali, anche in base alla religione, la crematura delle salme è una pratica frequentissima. Circa l’Italia, dove è ammessa, è importante talvolta sottolineare che si tratta di un paese nel quale molto spesso non solo è difficile vivere ma anche scegliere come morire.

Naturalmente sul discorso cremazione defunti intervengono anche le diverse religioni e chiese. Nel mondo cattolico è vista di cattivo occhio? La risposta a tale domanda è no in quanto la cremazione di un corpo, per lungo tempo dibattuta, non è oggi di per sé contraria alla religione cristiana. La cremazione è pertanto ammessa e vi è una grande apertura da parte della chiesa cattolica.

feretro per cremazione

Importante è anche sottolineare l’importanza della relazione che intercorrere tra cremazione e testamento. La volontà di essere cremato, ad esempio, può essere autenticata in una associazione di cremazione oppure essere lasciata in forma scritta all’interno del proprio testamento.

Il testamento ha valore se uno si fa cremare?

La risposta è affermativa ed apre ad un altro quesito importante circa le conseguenze di una cremazione senza testamento. A riguardo è possibile affermare che la volontà della propria cremazione può anche essere espressa verbalmente ad un coniuge il quale, essendo esecutore testamentario, dovrà recarsi presso gli uffici dello Stato Civile del comune per compilare un modulo di richiesta.

Si può fare cremazione di uno già sepolto?

La competenza in materia di cremazione di un cadavere che è già stato sepolto è del comune del decesso o, a seconda dei casi, del comune in cui il cadavere è sepolto. Per la cremazione di un cadavere, ai sensi dell’art. 79 del decreto del Presidente della Repubblica, è necessaria l’autorizzazione da parte del sindaco del comune in cui il decesso è avvenuto. Nel caso in cui si trattasse di volontà di cremare una salma precedentemente tumulata, l’autorità competente diverrebbe il sindaco del comune in cui la salma è sepolta.

Dopo quanti anni è possibile? Gli anni necessari perché questo possa avvenire devono essere superiori a 10.

Se un soggetto dovesse morire per reato sarebbe ugualmente possibile procedere alla cremazione? Cosa cambierebbe? A riguardo è di primaria importanza essere a conoscenza del fatto che per procedere a cremazione di un soggetto morto per causa violenta come omicidio, suicidio o infortunio, dopo un’ufficiale attestazione da parte del medico sarebbe possibile procedervi solamente previo nulla osta conferito direttamente dalla Procura della Repubblica.

Si può assistere alla cremazione?

Si tratta purtroppo di una possibilità non concessa circa la quale, soprattutto negli ultimi tempi, si sta discutendo parecchio. La maggior parte delle persone ritengono sarebbe opportuno potervi assistere e soprattutto poterlo fare in ogni sua fase, come garanzia che questa avvenga secondo le modalità previste. L’importanza del processo di cremazione diventa fondamentale anche in base ad alcune considerazioni etiche. Molti si chiedono quale sia il motivo per cui un soggetto dovrebbe essere destinato a marcire sottoterra trasformandosi progressivamente in resti di ossa. E’ molto spesso proprio a partire da tali considerazioni etiche che molti paesi decidono di uniformarsi alla pratica della cremazione.

Come avviene il processo di cremazione?
La procedura si articola in diverse e numerose fasi. E’ prerogativa fondamentale la presenza di forni estremamente potenti, capaci di raggiungere temperature di 900-1000 gradi centigradi.
Il corpo del defunto viene riposto ed adagiato nella bara per poi entrare in una camera preriscaldata attraverso lo scorrimento su degli appositi binari. Sarà lì che la bara verrà sigillata dietro ad una porta meccanica. Il bruciarsi della bara determina l’asciugamento dei tessuti umani dovuto al calore. Prima bruceranno pelle e capelli, poi i muscoli raggiungeranno contrazione mentre i tessuti molli vaporizzeranno e le ossa saranno calcificate.

Si produrranno a questo punto dei gas che saranno espulsi attraverso un sistema di scarico purificatore ed eliminatore degli odori sgradevoli. Alla fine di questa fase iniziale il corpo bruciato verrà ridotto in frammenti per poi essere raccolto in un recipiente e lasciato raffreddare per un po’ di tempo. Solo alla fine si passerà alla polverizzazione, fase in cui i frammenti verranno ulteriormente trasformati.

Può pure non funzionare nel senso che non si brucia?
A volte può accadere che durante il processo di cremazione non tutte le parti del corpo si brucino correttamente. E’ questa la ragione per cui esiste la figura professionale di un addetto il cui ruolo è quello di sminuzzare eventuali parti non bruciate.

La cremazione a freddo può avvenire? Questa possibilità non esiste ancora ma già è stata fatta una proposta politica volta a rendere possibile le cremazioni a freddo e ridurre il tasso di inquinamento.
Spesso ci si chiede se i forni crematori siano in ogni cimitero. Ovviamente non ogni cimitero ne dispone. Si pensi, infatti, a quanto sarebbe elevato il tasso di inquinamento aereo se ogni luogo funebre disponesse del proprio forno.

Quanto costa la cremazione?

Il prezzo di una cremazione è naturalmente variabile. E’ importante sapere che è imposto il pagamento di una tassa comunale sulla cremazione.
Non è possibile risparmiare non acquistando la bara. Anche se questo potrebbe apparentemente sembrare assurdo è importante ricordare che all’interno di un forno crematorio brucia tutto assieme, bara compresa. Sarebbe illegale bruciare un corpo senza la bara così come avviene in pratiche mafiose nelle quali si bruciano i corpi per non lasciare tracce, evitando di inserirli in casse da morto.
Le bare per la cremazione sono talvolta differenti rispetto a quelle tradizionali e devono avere determinate caratteristiche. Non sono ad esempio ammesse casse in materie termoplastiche o con addobbi metallici.

Dove si mettono le ceneri della cremazione? 


Esse possono essere affidate al domicilio, tumulate o interrate. La legge, in materia di conservazione delle ceneri, dispone che l’urna deve essere sigillata e deve sempre essere consentita l’identificazione del defunto.

Esistono anche i diamanti delle ceneri. Di cosa si tratta? In Italia è una pratica divenuta legale dal 2009 e consiste nella possibilità di trasformare le ceneri del defunto in diamanti.
Per la dispersione delle ceneri occorre avere un permesso del Comune. Dove non si possono disperdere? E’ vietato disperdere ceneri in centri abitati e per quanto riguarda la dispersione in mare, laghi o fiumi essa è consentita solo nei tratti liberi da natanti e da manufatti.

Molti sono i personaggi famosi che hanno scelto la cremazione. Tra questi, ad esempio, il pilota motociclistico italiano Marco Simoncelli o Pietro Taricone.

E’ possibile riprendere una cremazione?

Quando si cercano su YouTube video di cremazioni è importante sapere che si tratta di simulazioni in quanto, come detto in precedenza, tutto viene svolto in segretezza senza nemmeno che vi sia la possibilità di assistere.

Leave a Reply